Lo scenario Tutti i danni inferti dai dazi all’industria aerospaziale La politica tariffaria della Casa Bianca colpisce al cuore le filiere internazionali dell’aviazione civile. Con componenti provenienti da ogni angolo del mondo, l’intero settore è ora alle prese con incertezze doganali, ritardi produttivi e difficoltà di approvvigionamento, in uno scenario che minaccia la stabilità industriale e la competitività globale Vincenzo Camporini 08 APR 2025
lo scenario Farsi trovare pronti al disimpegno di Washington dalla Nato Se gli Stati Uniti decidessero di ritirarsi, l'alleanza dovrà adattarsi, riorganizzando strutture e risorse per affrontare una nuova realtà geopolitica. Non sarà semplice, ma la storia ha già dimostrato che la volontà politica può superare le difficoltà, come nel caso delle missioni internazionali dell'Unione europea Vincenzo Camporini 03 APR 2025
l'analisi Finanziare la Difesa dei singoli stati non è in contraddizione con la Difesa comune Non ha senso contrapporre fra loro esigenze condivise con quelle puramente nazionali. Per questo Occorre prendere atto che nel futuro immediato e prossimo le capacità militari europee sono quelle dei singoli strumenti militari nazionali che devono poter operare insieme efficacemente Vincenzo Camporini 25 MAR 2025
i rischi dei tentativi di pace Chi sorveglia sulla tregua? Le incognite sui negoziati con Putin Gli accordi ricercati da Starmer e Macron hanno una finalità di pura deterrenza, per scoraggiare qualsiasi nuova iniziativa russa. Le conseguenze di un fallimento dei negoziati andrebbero ben oltre una ripresa dei combattimenti. Si rischia di ridurre drasticamente ogni spazio negoziale, con un serio rischio di allargamento del conflitto Vincenzo Camporini 18 MAR 2025
L'intervento Oltre la Francia c’è anche il Regno Unito. Le ipocrisie da superare per una nuova difesa europea Durante tutta la guerra fredda, per i paesi della Nato la deterrenza nucleare era assicurata dall’arsenale Usa. Ma di fronte alle ambigue dichiarazioni di Trump è legittimo chiedersi se i paesi europei possono ancora fare affidamento sugli Stati Uniti, oppure creare una capacità difesiva adeguata in Europa Vincenzo Camporini 14 MAR 2025
Intelligence e contraerea, la difesa Ue (senza gli Usa) riparte da qui L'Europa deve affrontare l'ipotesi di non godere più della protezione americana e comportarsi da "free rider". La risposta non può essere lasciata ai singoli paesi, che solo collettivamente hanno la potenzialità di esprimere capacità operative significative Vincenzo Camporini 08 MAR 2025